GRUPPO MORINI

IL GRUPPO

L’ Azienda

azienda forestale monte amiata

Il Gruppo Morini è un’azienda forestale sul Monte Amiata, ad Abbadia San Salvatore. Il gruppo ha come fondamento l’integrazione con l’ambiente che lo ospita con l’obiettivo di assecondare, tramite la silvicultura, il dinamismo naturale della vegetazione, il rinnovamento, la biodiversità e la sostenibilità ambientale. Le aziende sinergicamente collegate una all’altra, rappresentano la struttura portante di una realtà agricola in continua evoluzione.

DAL 1955

lA NOSTRA STORIA

^
1955

La Fondazione

Grazie all’intuito e all’ingegno di un uomo semplice, il sig. Libero ha inizio una storia fatta di sacrifici e successi. Nasce una piccola realtà aziendale la cui attività principale è la realizzazione di pali per le vigne , prodotto allora sconosciuto, ma che avrà un grande successo.

^
1965

Il Consolidamento

L’azienda si consolida e la spinta continua verso il futuro la pone tra le realtà lavorative più solide di quegli anni di ripresa economica.

^
1977

L’inizio di un nuovo viaggio

La passione del fondatore viene trasmessa al figlio maggiore Luca, il quale inizia il suo percorso lavorativo apportando un contributo fondamentale ricco di energia, siamo al punto di partenza di un nuovo viaggio.

^
1983

Continua l’espansione

L’azienda in continua espansione consolida la propria realtà all’interno del territorio di origine, in quella che sarà per il futuro la sede del gruppo.

^
1985

L’ Evoluzione

Inizia a delinearsi la sagoma di una realtà costantemente in evoluzione, entra in gioco anche il secondogenito Cristiano le cui idee sono improntate nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie e soluzioni sempre oltre i limiti di ciò che viene considerato all’avanguardia.

^
2002

La Silvicultura

Qualcosa inizia a cambiare, nel tempo e nello spazio, poichè cambiano le conoscenze e l’importanza che il gruppo dà al territorio. Entra a farne parte una nuova realtà, quella silviculturale con la fondazione di una nuova ditta guidata dalla terzogenita Alessia.

^
2010

La continua Ricerca

Il gruppo si delinea nella sua realtà attuale espandendo la propria attività fino alla fondazione di una nuova società con l’intento di essere precursori, di segnare il passo senza porre limiti alla ricerca dell’ottimizzazione dei processi produttivi.

^
oggi

Verso il Futuro

L’azienda in continua espansione consolida la propria realtà all’interno del territorio di origine, in quella che sarà per il futuro la sede del gruppo.

Inizia a delinearsi la sagoma di una realtà costantemente in evoluzione, entra in gioco anche il secondogenito Cristiano le cui idee sono improntate nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie e soluzioni sempre oltre i limiti di ciò che viene considerato all’avanguardia.

Qualcosa inizia a cambiare, nel tempo e nello spazio, poichè cambiano le conoscenze e l’importanza che il gruppo dà al territorio. Entra a farne parte una nuova realtà, quella silviculturale con la fondazione di una nuova ditta guidata dalla terzogenita Alessia.

Il gruppo si delinea nella sua realtà attuale espandendo la propria attività fino alla fondazione di una nuova società con l’intento di essere precursori, di segnare il passo senza porre limiti alla ricerca dell’ottimizzazione dei processi produttivi.

Con la stessa passione oggi come allora affrontando le sfide di ogni giorno verso il futuro.

I Fondatori

La storia del nostro gruppo è la storia di due persone, che insieme hanno creato una famiglia, un lavoro, un futuro.

Tutto inizia un giorno di ottobre di qualche anno fa, erano anni difficili ma l’ ottimismo e la voglia di fare sono qualità che hanno accompagnato ogni giorno Rita e Libero. Vivendo in una zona mineraria, il primo lavoro di Libero fu quello di portare il mercurio a Milano, era il 1966.
Gli anni che seguirono furono davvero intensi. I progetti di una vita iniziano a consolidarsi, una casa l’ arrivo dei figli, le nuove idee segnano il passo verso quella che sarà la realtà aziendale del Gruppo Morini.

Si inizia con la foglia di faggio, risorsa della nostra montagna da impiegare per la produzione dei terricci. I mezzi meccanici in aiuto al lavoro in quegli anni erano pochi e la situazione economica, non permetteva investimenti al di fuori dell’ ambito familiare e così con l’ ausilio solo di un telo e un rastrello si riempivano i Camion.
Nelle sere ventose si lavorava anche di notte per battere la concorrenza e per garantire le consegne a San Remo, Bordighera e Imperia. La credibilità si guadagna con l’ impegno e la serietà nel lavoro e Rita e Libero grazie a questi valori, aumentano la loro clientela.

La richiesta di pali per l’ agricoltura è in aumento, le vigne sono in rapida crescita in quel periodo e la richiesta è superiore all’ offerta ed è così che l’ ingegno di Libero e Rita fa venire loro un intuizione vincente, segare il palo tondo in tanti spicchi in modo da ricavarne diverse sezioni più piccole ed è così che nasce il palo di spacco, che si rivelò davvero un prodotto eccezionale e le vendite furono un record.
L’ ingegno di queste due persone non trova sosta, si passa dai tutori muschiati per le piante rivestiti di “carpiccia “ e alla falegnameria per mobili da giardino, all’ arredamento da interni fino agli ultimi anni, dove cavalcando l’ onda delle ristrutturazioni edilizie si specializzano negli infissi per gli agriturismi.

Ogni lavoro è stato portato avanti negli anni cercando sempre nuove soluzioni all’avanguardia e molto spesso anticipando i tempi.
Questa è la storia di un presente, non di un passato perché ancora oggi che nel lavoro di questa famiglia sono entrati a farne parte i figli, hanno portato il loro contributo e l’ apertura verso nuovi settori.

Innovazione

Il Gruppo Morini ha intrapreso la strada dell’innovazione e della sicurezza, infatti rimane uno dei pochi in Italia ad utilizzare macchine abbattitrici (sistema di abbattimento, sramatura, sezionatura computerizzata) durante i tagli di coltivazione, in costante collaborazione con il centro nazionale di ricerca, per la loro messa a punto e sviluppo. Inoltre è tra uno dei primi al mondo ad utilizzare macchine abbattitrici per il trattamento del ceduo.

Questa collaborazione ci ha portato alla ricerca continua dell’ottimizzazione della filiera produttiva, sensibilizzandoci verso il rispetto della tutela ambientale e portando alla nostra attenzione il problema dell’esbosco.

Tale processo, viene effettuato oggi da tutti, con trattori, rimorchi o verricelli, tutte macchine adattate e ormai facenti parte del vecchio mondo della forestazione.

Il Gruppo Morini ha scelto di investire in sicurezza riducendo al minimo l’impatto ambientale, impiegando solo mezzi specializzati di ultima generazione.
Il Gruppo Morini attento a soddisfare le esigenze della clientela mette a disposizione il suo vasto parco mezzi per noleggio.
CONTATTACI PER UN PREVENTIVO.

Il Gruppo Morini ha intrapreso la strada dell’innovazione e della sicurezza, infatti rimane uno dei pochi in Italia ad utilizzare macchine abbattitrici (sistema di abbattimento, sramatura, sezionatura computerizzata) durante i tagli di coltivazione, in costante collaborazione con il centro nazionale di ricerca, per la loro messa a punto e sviluppo. Inoltre è tra uno dei primi al mondo ad utilizzare macchine abbattitrici per il trattamento del ceduo.

Questa collaborazione ci ha portato alla ricerca continua dell’ottimizzazione della filiera produttiva, sensibilizzandoci verso il rispetto della tutela ambientale e portando alla nostra attenzione il problema dell’esbosco.

Tale processo, viene effettuato oggi da tutti, con trattori, rimorchi o verricelli, tutte macchine adattate e ormai facenti parte del vecchio mondo della forestazione.

Il Gruppo Morini ha scelto di investire in sicurezza riducendo al minimo l’impatto ambientale, impiegando solo mezzi specializzati di ultima generazione.
Il Gruppo Morini attento a soddisfare le esigenze della clientela mette a disposizione il suo vasto parco mezzi per noleggio.
CONTATTACI PER UN PREVENTIVO.