GRUPPO MORINI

come lavoriamo

Il Gruppo Morini si impegna in ogni fase del processo produttivo per ridurre l’impatto ambientale e adottare pratiche sostenibili, utilizzando tecnologie all’avanguardia per garantire la massima efficienza e rispetto per la natura.

COME LAVORIAMO

processo produttivo

^
prima fase

Pulitura del Bosco

Tutto inizia con la pulitura del bosco, un’operazione fondamentale che, attraverso la rimozione di piante morte, rami secchi e detriti, prepara il terreno per una crescita sana e rigogliosa delle piante giovani. Questa fase è realizzata con tecniche che minimizzano l’impatto sul bosco, permettendo una gestione sostenibile delle risorse forestali e contribuendo alla protezione della biodiversità locale.

^
SECONDA FASE

Il Taglio

Tutto inizia con la pulitura del bosco, un’operazione fondamentale che, attraverso la rimozione di piante morte, rami secchi e detriti, prepara il terreno per una crescita sana e rigogliosa delle piante giovani. Questa fase è realizzata con tecniche che minimizzano l’impatto sul bosco, permettendo una gestione sostenibile delle risorse forestali e contribuendo alla protezione della biodiversità locale.

Il taglio degli alberi viene eseguito selezionando i tronchi migliori in base al tipo di legname desiderato, come castagno, abete, pino, faggio e cerro. La scelta accurata dei tronchi da abbattere avviene seguendo criteri ecologici, in modo da non danneggiare l’ambiente circostante e favorire la crescita di nuove piante. Il taglio avviene in modo che il bosco possa rigenerarsi naturalmente, riducendo al minimo l’impatto ecologico.

^
terza fase

L’Esbosco

L’esbosco, è realizzato con macchinari avanzati che permettono di trasportare i tronchi con la massima sicurezza per l’ambiente. Grazie a queste tecnologie, si riduce al minimo il danno alla vegetazione circostante, garantendo un impatto basso e contribuendo alla salvaguardia della qualità del suolo.

^
terza fase

L’Esbosco

L’esbosco, è realizzato con macchinari avanzati che permettono di trasportare i tronchi con la massima sicurezza per l’ambiente. Grazie a queste tecnologie, si riduce al minimo il danno alla vegetazione circostante, garantendo un impatto basso e contribuendo alla salvaguardia della qualità del suolo.

^
quarta fase

Lavorazione e Trasformazione
dei tronchi

Una volta che i tronchi sono stati trasportati all’area di lavorazione, inizia la fase di lavorazione e trasformazione. I tronchi vengono trattati con tecnologie moderne e precise per produrre diversi tipi di prodotti, ognuno destinato a soddisfare specifiche esigenze del mercato, ma sempre con un occhio attento alla sostenibilità.

^
quinta fase

Produzione
di Ciappato

Il cippato è uno dei primi prodotti che vengono realizzati: i tronchi vengono triturati in piccoli frammenti, ideali per la produzione di energia rinnovabile nelle centrali a biomassa o per la pacciamatura. L’utilizzo del cippato contribuisce a ridurre l’impiego di risorse non rinnovabili, rappresentando una soluzione ecologica che supporta la transizione verso un’energia più pulita.

^
SESTA FASE

Produzione di Fibra
di Legno

Nel contempo, viene prodotta anche la fibra di legno, recuperata dai processi di cippatura e triturazione. Questa fibra viene utilizzata per la creazione di substrati di coltivazione e come alternativa alla torba, offrendo un’opzione sostenibile e priva di impatti negativi sull’ambiente.

^
SETTIMA FASE

Produzione
di Corteccia

Un altro prodotto importante ottenuto dalla lavorazione del legno è la corteccia, separata durante il processo di trasformazione dei tronchi. Questa viene utilizzata principalmente per la pacciamatura, favorendo la protezione del suolo e riducendo l’uso di materiali chimici per il miglioramento del terreno.

^
ottava fase

Produzione di
Legname da Opera

Il legname da opera, ottenuto dalla trasformazione di tronchi di pino, abete, castagno e faggio, è destinato a vari settori, tra cui l’edilizia e la carpenteria. La produzione di travi, tavole e semi-lavorati avviene sempre seguendo pratiche ecologiche, riducendo gli sprechi e garantendo che i prodotti finiti abbiano una lunga durata, contribuendo a un’edilizia più sostenibile.

^
nona fase

Produzione di Pali
di Castagno

I pali di castagno, trattati per essere resistenti e durevoli, vengono utilizzati in applicazioni come vigneti, recinzioni e lavori di ingegneria ambientale. Grazie alle proprietà naturali del castagno, che non necessita di trattamenti chimici, questi pali sono una soluzione ecologica e durevole nel tempo.

^
decima fase

Produzione di
Legna da Ardere

Il cippato è uno dei primi prodotti che vengono realizzati: i tronchi vengono triturati in piccoli frammenti, ideali per la produzione di energia rinnovabile nelle centrali a biomassa o per la pacciamatura. L’utilizzo del cippato contribuisce a ridurre l’impiego di risorse non rinnovabili, rappresentando una soluzione ecologica che supporta la transizione verso un’energia più pulita.

Nel contempo, viene prodotta anche la fibra di legno, recuperata dai processi di cippatura e triturazione. Questa fibra viene utilizzata per la creazione di substrati di coltivazione e come alternativa alla torba, offrendo un’opzione sostenibile e priva di impatti negativi sull’ambiente.

Un altro prodotto importante ottenuto dalla lavorazione del legno è la corteccia, separata durante il processo di trasformazione dei tronchi. Questa viene utilizzata principalmente per la pacciamatura, favorendo la protezione del suolo e riducendo l’uso di materiali chimici per il miglioramento del terreno.

Il legname da opera, ottenuto dalla trasformazione di tronchi di pino, abete, castagno e faggio, è destinato a vari settori, tra cui l’edilizia e la carpenteria. La produzione di travi, tavole e semi-lavorati avviene sempre seguendo pratiche ecologiche, riducendo gli sprechi e garantendo che i prodotti finiti abbiano una lunga durata, contribuendo a un’edilizia più sostenibile.

I pali di castagno, trattati per essere resistenti e durevoli, vengono utilizzati in applicazioni come vigneti, recinzioni e lavori di ingegneria ambientale. Grazie alle proprietà naturali del castagno, che non necessita di trattamenti chimici, questi pali sono una soluzione ecologica e durevole nel tempo.

Infine, la legna da ardere viene selezionata e trasformata in legna di alta qualità, ideale per il riscaldamento domestico e industriale. L’utilizzo di legna da ardere prodotta in modo sostenibile contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 e ad aumentare l’efficienza energetica, utilizzando una risorsa rinnovabile in modo responsabile.

Ogni fase di questo processo è realizzata con un costante impegno verso la sostenibilità e la protezione dell’ambiente, grazie all’uso di tecnologie all’avanguardia che garantiscono un impatto minimo sul territorio e una gestione ottimale delle risorse naturali. Il Gruppo Morini continua a investire in soluzioni innovative per promuovere un futuro più verde e responsabile, rispettando sempre i principi di sostenibilità e efficienza ecologica.

In questo modo, ho cercato di integrare il concetto di sostenibilità e innovazione tecnologica in ogni fase del processo produttivo, enfatizzando l’importanza di ridurre l’impatto ambientale in tutte le operazioni.