GRUPPO MORINI

corteccia

corteccia

CORTECCIA

Grazie all’impiego di tecnologie innovative, il Gruppo Morini è in grado di recuperare la corteccia direttamente all’origine, durante la lavorazione dei tronchi, trasformandola in una risorsa preziosa per diversi utilizzi.

Uno dei principali impieghi della corteccia è nella produzione di ammendanti, sostanze naturali utilizzate per migliorare la qualità del suolo.

Grazie alle sue proprietà organiche, la corteccia contribuisce a:
Migliorare la struttura del terreno, aumentando la sua capacità di trattenere l’umidità e favorendo un migliore sviluppo radicale delle piante.
Arricchire il suolo di sostanza organica, migliorandone la fertilità in modo naturale e sostenibile.
Stimolare la crescita delle piante, creando un ambiente più favorevole allo sviluppo vegetale.
Ridurre l’erosione e la compattazione del terreno, contribuendo alla sua stabilità e salute a lungo termine.
Oltre all’uso come ammendante, la corteccia può essere impiegata in altri settori, tra cui la pacciamatura di aiuole e giardini, dove aiuta a trattenere l’umidità e a limitare la crescita delle erbacce, migliorando l’estetica degli spazi verdi.
L’adozione da parte del Gruppo Morini di sistemi di recupero all’avanguardia consente di valorizzare al massimo questa risorsa naturale, riducendo gli sprechi e promuovendo un approccio sempre più sostenibile nella gestione delle materie prime.

 

Grazie alle sue proprietà organiche, la corteccia contribuisce a:
Migliorare la struttura del terreno, aumentando la sua capacità di trattenere l’umidità e favorendo un migliore sviluppo radicale delle piante.
Arricchire il suolo di sostanza organica, migliorandone la fertilità in modo naturale e sostenibile.
Stimolare la crescita delle piante, creando un ambiente più favorevole allo sviluppo vegetale.
Ridurre l’erosione e la compattazione del terreno, contribuendo alla sua stabilità e salute a lungo termine.
Oltre all’uso come ammendante, la corteccia può essere impiegata in altri settori, tra cui la pacciamatura di aiuole e giardini, dove aiuta a trattenere l’umidità e a limitare la crescita delle erbacce, migliorando l’estetica degli spazi verdi.
L’adozione da parte del Gruppo Morini di sistemi di recupero all’avanguardia consente di valorizzare al massimo questa risorsa naturale, riducendo gli sprechi e promuovendo un approccio sempre più sostenibile nella gestione delle materie prime.